ESPLORA VILLA BRUNA
Villa Bruna, dimora ideale per una vacanza di relax e cultura, accoglie i propri ospiti in confortevoli ambienti, caldi e luminosi. Dispone di numerose soluzioni di alloggio, per gruppi e per famiglie, per coppie e per single: appartamenti con ampio soggiorno e cucina, suites con angolo cottura e soggiorno, camere doppie e singole, tutte dotate di bagno privato. Il parcheggio auto è situato all’interno della struttura. I nostri ospiti possono godere di passeggiate in giardino, tuffi in piscina ed escursioni in bicicletta.
Il parco
L'ampio e suggestivo parco è il posto ideale per trascorrere momenti di relax immersi nel verde e nei profumi della natura.
La piscina
Gli ospiti di Villa Bruna hanno a disposizione una fantastica piscina,
vera delizia nelle calde giornate.
E cosa c'è di meglio di una bella nuotata sotto le stelle!
Gli spazi in comune
Comodi soggiorni con camino e televisione, cucine attrezzata, un'ampia veranda ed uno splendido terrazzo sono a disposizione dei nostri ospiti.
Le camere
Disposte su due livelli, le camere di Villa Bruna offrono privacy e comfort. Disponibili quattro camere matrimoniali e una singola. I divani letto nei soggiorni garantiscono ulteriori posti letto.

Rassetto

Parcheggio

Spazi arredati

Piscina
ESPLORA, VISITA, CONOSCI IL TERRITORIO
Il vicino lago di San Giuliano e la collina di Timmari offrono escursioni naturalistiche molto interessanti. Presso il borgo La Martella è possibile ammirare la Chiesa progettata dall’arch. Quaroni, con pavimento maiolicato realizzato dai fratelli Cascella. Matera, la città dei Sassi, è raggiungibile in soli cinque minuti di automobile.

Matera, la città dei Sassi
A soli cinque minuti di macchina, la suggestiva città dei Sassi vi attende con i suoi scorci indimenticabili, le sue passeggiate nel centro storico, le mostre d'arte, i ristoranti tipici e lo shopping.

Oasi naturalistica
San Giuliano
e Collina di Timmari
A due passi da Villa Bruna, il lago di San Giuliano e la collina di Timmari offrono escursioni naturalistiche molto interessanti.

Borgo La Martella
e Parco delle Chiese Rupestri
Al Borgo La Martella è possibile ammirare la Chiesa progettata dall’arch. Quaroni, con pavimento maiolicato realizzato dai fratelli Cascella. Sempre nei dintorni è possibile visitare le chiese rupestri.

Matera 2019
Sei pronto a diventare cittadino temporaneo della Capitale Europea della Cultura 2019?
Con l’acquisto del Passaporto per Matera 2019 hai diritto a partecipare a tutti gli eventi del programma ufficiale di Matera 2019.